-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Luglio 2024
- Settembre 2023
- Febbraio 2023
- Aprile 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Ottobre 2021
- Giugno 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Luglio 2019
- Gennaio 2017
- Luglio 2015
- Ottobre 2012
- Marzo 2012
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Marzo 2011
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Luglio 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
Categorie
Meta
Archivi autore: admin
Lacan, Attorno al tradimento
Letture / Lacan sul comodino DEL TRADIMENTO Attorno al tradimento. “Quel che chiamo cedere sul proprio desiderio si accompagna sempre nel destino del soggetto – potete osservarlo in ciascun caso, prendete nota della dimensione – a un qualche tradimento. O … Continua a leggere
Camus, La Peste
LETTURE CAMUS : da LA PESTE . … La città in sé stessa, bisogna riconoscerlo, è brutta. Di aspetto tranquillo, occorre qualche tempo per accorgersi di quello che la fa diversa da tante altre città mercantili, sotto tutte le latitudini. … Continua a leggere
Alla brezza del giorno
… ALLA BREZZA DEL GIORNO La colpa primaria è un atto indicibile. Fin dal primo giorno, da sempre, egli, l’invisibile, ci pone una domanda terribile: “ Dove sei?”. E’ il peso di un inizio e, nello stesso tempo, … Continua a leggere
Lo Straniero di Albert Camus
LETTURE LO STRANIERO DI ALBERT CAMUS “… Poi i lampioni della strada si sono illuminati d’improvviso e hanno fatto impallidire le prime stelle che sorgevano nella notte. Ho sentito i miei occhi affaticarsi a guardare i marciapiedi con il … Continua a leggere
Il vento, adesso
LETTURE IL VENTO, ADESSO di Clarice Lispector … Il vento, adesso, la lambiva duramente. Pallida e fragile, respirando leggera, lei lo sentiva, salato, allegro, che le correva sul corpo, dentro al corpo, e la rinvigoriva. Socchiuse gli occhi. Il … Continua a leggere
All'ombra di Thomas Mann
LETTURE ALL’OMBRA DI THOMAS MANN (Lubecca, 6 giugno 1875 – Zurigo, 12 agosto 1955) «Io amo la vita… e mai e poi mai potrò concepire che lo straordinario, il demoniaco vengano onorati come ideale. No, la “vita”, intesa quale … Continua a leggere
Capelloni e ninfette, un tentativo di amore
LIBRI CAPELLONI & NINFETTE, UN TENTATIVO DI AMORE IN TENDA E SACCHI A PELO . Le voci istruttive esiliate… L’ingenuità fisica amaramente sedata. Adagio. Ah! L’egoismo infinito dell’adolescenza, l’ottimismo studioso: com’era pieno di fiori il mondo, quell’estate! (RIMBAUD, da … Continua a leggere
La grande mescolanza
CUT- UP LA GRANDE MESCOLANZA « Siamo un GRANDE partito aperto e plurale, di protesta e di proposta – ha sostenuto il leader Pd Veltroni – dobbiamo quindi imparare a considerare una ricchezza l’inevitabile articolazione interna, farne una risorsa per … Continua a leggere
Poesia e spiritualità
LETTURE POESIA E SPIRITUALITA’ . “Dopo anni di pensiero così detto debole, di nichilismo, di sperimentalismo sterile e vuoto di significati, e di idelogie materialistiche, vogliamo riaffermare la necessità per la Poesia – ma non solo per … Continua a leggere
Libri / Saggio sulla transe
LIBRI DALLO SCIAMANO AL RAVER di Armando Adolgiso Il filosofo e sociologo Georges Lapassade è, con René Lourau, il fondatore dell’“analisi istituzionale”; nella sua lunga carriera, – è nato nel 1924, insegna all’Université Paris VIII, Saint Denis – si … Continua a leggere