La bellezza dell'incompiuto

 LA BELLEZZA DELL’INCOMPIUTO

 

« Cristo è “l'eternamente giovane”, ed è quindi la guida migliore per i ragazzi e le ragazze del nostro tempo » ( Benedetto XVI, Lisbona, maggio 2010).

 « La maturité est un masque. Le groupe des adultes, qui m’a adopté, surveille mes gestes, ma vie entière. Il m’aide à ne pas retourner en deçà de la frontière qui me sépare désormais, et pour toujours de mon enfance. Je dois à chaque instant paraître adulte. (…) Dans les rencontres, il me faut cacher ces hésitations, ce tâtonnement, qui seraient considérés comme des signes inacceptables d’immaturité. (…) L’adulte, c’est d’abord un accomplissement définitif. Pour lui d’ordinaire, les jeux sont faits. Son univers est un monde fixe  (…) » (Georges Lapassade, L'entrée dans la vie.Essai sur l'inachèvement de l'homme,  Préface de la 2nd édition, Paris, Anthropos, 1997, page XIX).

«Per me la gioventù non è tanto ingenua. Ma mi sembra che l’unica cosa che ci resta sia comunque la gioventù: una cosa divina. […] Entriamo in un mondo nel quale la personalità si perde, tutto va in frantumi, e ciò che rimane è sempre questo incanto che nasce dal basso, la forza biologica dell’umanità che si rinnova. È per questo che insisto su tale tema. La gioventù diventa la sola speranza, la sola bellezza: l’unico rinnovamento» (Witold Gombrowicz, in Piero Sanavio, Gombrowicz: la forma e il rito, Padova, Marsilio editori, 1974, p. 22).

Pubblicato in Varie | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Il volo della Fenice

IL VOLO DELLA FENICE

 

Gli altari in rovina sono abitati dai demoni
(E. Junger, Blatter una Steine).

Nel corso di un dibattito sulla letteratura vampirica ( nel blog letteratitudine di Massimo Maugeri) , è stata, tra l’altro, evocata la figura della fenice. Uccello mitico a metà tra un’aquila e un airone, di colore rosso sangue, capace di ricostruirsi ciclicamente dalle proprie ceneri, la fenice è cara al cuore di numerosi scrittori, pittori e musicisti.

Ovidio ne parla nelle Metamorfosi (XV 391- 408) e Dante Alighieri evoca proprio la fenice ovidiana  in relazione con la metamorfosi infernale del dannato Vanni Fucci,  che morso alla nuca da un serpente  in un istante si incenerisce e subito rinasce nelle sue fattezze precedenti.

L’incenerimento e la rinascita  sono illustrati da una similitudine che apparenta il dannato alla fenice:

«Così per li gran savi si confessa / che la fenice more e poi rinasce, / quando al cinquecentesimo anno appressa; // erba né biado in sua vita non pasce, / ma sol d’incenso lagrime e d’amomo, / e nardo e mirra son l’ultime fasce» (Inf. XXIV 106-111).

Nel corso dell’evoluzione del mito della fenice ( già menzionato dal poeta Esiodo e descritto nel quinto secolo a.C. da Erodoto, che collega l’Araba Fenice all’immarcescibilità dell’incenso) , questo uccello solare entra anche nel bestiario allegorico cristiano come figura di Cristo, della sua morte e risurrezione, e del cristiano destinato a risuscitare dopo la morte alla vita eterna.
Il tema cristiano della trasformazione del corpo mortale a immagine del  “corpo di gloria” del Cristo-Fenice annuncia una immortalità sovrannaturale e non ciclica.
L’immortale dannato Vanni Fucci rappresentato da Dante è invece soggetto alle metamorfosi in un giro senza fine di morti e resurrezioni continue, vale a dire senza misericordia.

La parodia infernale della Fenice cristiana  è una immortalità vana, ripetitiva e crudele come quella della natura, tautologica come quella del serpente Uroboro, mitica e artistica come quella  della fenice della lettura ovidiana – e infine fragile, disperata e malefica come l’immortalità del vampiro.
Anche nei racconti di vampiri vi sono tombe vuote. E, nell’attesa di essere invitato ad entrare, un fantasma a un tempo noto e inaspettato  ( quasi un’ombrosa parodia del Risorto) si tiene malinconicamente alla porta  e bussa mordendo il vuoto.

SOFFIARE SULLE CENERI

In un giro  senza fine  di morti e resurrezioni nello spazio bianco,  anche il movimento della scrittura apre, in qualche modo, a metamorfosi significative e quasi deliranti .
Fra morsi, rimorsi e quello che per tranquillità chiamiamo l’Inconscio o il “ritorno del rimosso”, il movimento vivente della scrittura esprime, anzi sprigiona le scintille di  uno strano fuoco. E andando oltre, sempre oltre, forse andando incontro all’ imprevisto, esprime il desiderio di uno spazio di non-morte. 

E’ come se le parole fossero pipistrelli in volo verso i lettori per rinsanguarsi. E il Vampiro  il gemello oscuro che questo o quell’autore invia, al suo posto, nel mondo.

Sembravano voler andare chissà dove, le parole, ed eccole invece ritornare come disertori…

A volte  le parole sembrano niente altro che  cenere. Le ceneri della Fenice. Perlomeno così pare, finché non incontrano un lettore attivo, diventando le rivelatrici di una Cosa ardente e come proveniente da molto lontano che cerca di farsi strada, e talvolta vi riesce – per quanto possa sembrare inaudito o subito rimosso.

Le parole che sembravano abitate dal fuoco di  una presenza, “come un biblico roveto ardente” ( Antonio Spadaro, in L’altro fuoco: l’esperienza della letteratura, Jaca Book, Milano, 2009), ora non sono altro che macchie d’inchiostro o bit che sbiadiscono con il tempo. E’ come se il libro fosse stato bucato dal fuoco del cielo.

Esporsi al vento del numinoso e delle tensioni fondamentali, così come soffiare sulle  ceneri del già detto  per far ri-prendere il volo alle parole è un lavoro  a un tempo delicato e rischioso. Occorre un punto di vista sufficientemente elevato, un’altezza che dipende da questo o quell’autore.
Giordano Bruno, per esempio, dopo una pericolosa scalata di sesto grado superiore, non resiste al rischio e al vizio della chiaroveggenza ed  evoca la fenice  definendola : “Unico augel del sol”.
 E “immortal, innocente, unico augello”, la chiama Torquato Tasso nel Mondo creato, “che della morte sua rinasce e vive”, di se stesso erede.Rovesciando una tradizione millenaria che la vuole unica e asessuata, nel breve, oscuro poemetto, La Fenice e la Tortora, Shakespeare darà  invece una compagna al favoloso uccello d’ Arabia, facendone un’ allegoria della perfetta unione d’ amore.

Baudelaire, invece, alle soglie dell’afasia, incontrerà  la fenice nella forma del disincanto e dell’ “ala dell’imbecillità che passa”. Più recentemente, nel romanzo Ucciderò Mefisto, lo scrittore Valter Binaghi narra dell’irruzione di una specie di fenice , l’airone, portatrice di istanze  “sacre” nella vita diFausto Blangé, che ne viene travolta.

Scrivere della fenice è la scrittura meno gratuita che esista, la più pericolosa. Come giocare con il fuoco, se non con la Cosa di Mosé.  Parafrasando Oscar Wilde :  “Il grande vantaggio del giocare col fuoco è che non ci si scotta mai. Sono solo coloro che non sanno giocarci che si bruciano del tutto”.

E’ come se ogni volta le ceneri della Fenice generassero un altro uccello-fenice, se non un altro Icaro. Oltre il tricotage sul buco del reale e nel simbolico, nessun nome tiene. Ad ogni ascensione/accensione dell’animale fantastico verso il sole un nome cede a un altro nome, ridotto in cenere per subito risollevarsi dalle sue ceneri.

Che strano uccello ! Mentre “Icaro” cade, metaforicamente, sulla pagina, Giordano Bruno saliva veramente al rogo –  anche e non solo per aver sognato molta legna da ardere e scritto di una fenice.

Dove anche la fenice cade, scrivere è diventare cenere d’autore – un’incenerazione del corpo dei significanti.

Se non fosse per il lavoro della metafora ( il fuoco che cova sotto le ceneri della Fenice), oltre che per il lavoro della memoria, dell’immaginazione e del simbolico, le parole non potrebbero, per così dire, ritornare in vita, prendere fuoco e propagarsi, ri-accendendosi le une dopo le altre e proiettando – nel momento in cui le si pronuncia – scintille di significanti secondari che accendono altri focolai. E’ quanto accade specialmente per la parola letteraria,  poetica.

Affinché rinasca la Fenice, occorre che un lettore attivo (non dico grande, ma non fiacco) soffi sulla brace delle parole e l’accensione si propaghi verso altri lettori che, a loro volta…vi rispondano con la propria storia, il proprio linguaggio, la propria libertà.

Ma poiché molte sono le storie possibili, o anche impossibili, e linguaggio e libertà cambiano infinitamente, la risposta a uno scrittore non può che essere infinita.
Con altre parole, volendo riprendere la questione della fenice con le parole di Roland Barthes: “on ne cesse jamais de répondre à ce qui a été écrit hors de toute réponse : affirmés, puis mis en rivalité, puis remplacés, les sens passent, la question demeure. ( Roland Barthes, Sur Racine, Seuil ed, 1963, p.11. ” Non si finisce mai di rispondere a quello che è stato scritto fuori da ogni risposta: affermati, poi messi in rivalità, poi rimpiazzati, i sensi passano, la questione resta”).”

Imbattersi nel mistero del Forno-Fenice  e  ardere senza bruciare, non è forse la paura, la folle speranza e l’arcana, fragile  felicità della fenice?  Forse è la scintilla e l’ala di un altro desiderio,  più alto delle stelle, più sottile di uno spirito e più veloce della morte.

E’ un’angoscia più intensa della gioia,
è il dolore della Risurrezione,
quando le schiere dal rapito volto
di là dal nostro dubbio nuovamente s’incontrino.
E’ l’estasi violenta che scuoterà la tomba,
quando il sudario allenterà la stretta
e creature vestite di miracolo
saliranno a due a due.

Da Emily Dickinson “Poesie”
D’altra parte è anche vero – come suggeriva anche Freud  – che  quello che non si può raggiungere a volo, talvolta lo si può raggiungere  zoppicando. Sognare la fenice e zoppicare  non è peccato.

In ogni caso, come chi nasconde il proprio folle muore senza voce, così chiunque non diventi cenere mai risorgerà con la Fenice.

 La Fenice
da Prodigiorum ac ostentorum chronicon (1557) di Licostene (1518–1561)

Pubblicato in Varie | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Daniele nella fossa dei leoni

 DANIELE NELLA FOSSA DEI LEONI


 
-Dal Corriere, La fragilità di Israele di Angelo Panebianco

Pubblicato in Varie | Contrassegnato , | Lascia un commento

Battaglia di fronte alla spiaggia di Gaza

 BATTAGLIA DI FRONTE ALLA SPIAGGIA DI GAZA


Una decina di persone sarebbero morte oggi al largo della Striscia di Gaza in seguito ad un
attacco  condotto da attivisti filo-Hamas contro i soldati della  marina israeliana che cercavano  d’impedire a una flottiglia turca di forzare il blocco navale.
 
Stando a un portavoce militare di Israele, a innescare la sparatoria sarebbe stato il tentativo di alcuni attivisti pro-Hamas di linciare con bastoni, coltelli e almeno un’arma da fuoco, sottratta a un soldato, i militari israeliani saliti a bordo.
İsrail'in sildiği FotoğraflarFoto del giornale turco Hurriyet

http://fotogaleri.hurriyet.com.tr/GaleriDetay.aspx?cid=36575&p=2&rid=2

Fra i militari scampati al linciaggio si contano nove feriti fra cui due gravi,  ha aggiunto il portavoce, accusando i promotori della flottiglia di aver organizzato una «provocazione violenta». Alla fine le navi sono passate sotto il controllo israeliano e sono attualmente scortate verso il porto di Ashdod.

La Turchia ha fatto sapere che l'attacco alla flottiglia di « pacifisti » armati potrà portare a ''conseguenze irreparabili'' nei legami con Israele, « colpevole » di difendersi dai vicini terroristi e di aver bloccato la flottiglia « pacifista » diretta a Gaza.
Intanto  il movimento islamista Hamas ha esortato alla ''rivolta'' di arabi e musulmani in tutto il mondo. Il capo terrorista  di Hamas Ismail Haniyeh, è apparso in televisione al-Jazeera a condannare il "brutale attacco" e ha invitato le Nazioni Unite ad intervenire a nome degli attivisti .

L’incubo, sullo sfondo, è quello di una terza intifada, mentre in Italia l’incidente provocato  dai fiancheggiatori della jihad alimenterà le campagne d’odio contro Israele, « colpevole » di non aver lasciato linciare i propri soldati e di non permettere  ai « pacifisti » militarmente organizzati di consolidare a Gaza una nuova base armata inattaccabile per l'islamismo combattente.
 


"I partecipanti alla Flottiglia per Gaza aspirano al martirio per Allah"


I "pacifisti" della Flottiglia per Gaza scandiscono canti islamisti e invocano l'assassinio degli Ebrei :
"Ricordate Khaibar, Khaibar! Oh Ebrei, l'armata di Maometto tornera'!" ( il riferimento del canto dei "pacifisti" è il massacro degli Ebrei di Khaybar da parte di Maometto – il Buon Modello che, secondo gli islamisti, dovrebbe guidare tutte le azioni umanitarie dei buoni musulmani combattenti).

Pubblicato in Varie | Contrassegnato | Lascia un commento

Odori

IN ODOR DI POESIA 

Sabato 22 maggio 2010 ore 10-30
Nell’ambito del convivio « In odor di poesia »
alla Fattoria di Statiano
56045 Micciano, Pomarance (PI)

Intervento di Gianni De Martino 
« Impariamo ad annusare »

  Da un'idea di Fabio Albano e grazie ai contributi di alcuni cari amici nasce il primo convivio poetico della Fattoria di Statiano il 22 e 23 Maggio prossimi. Complice la splendida cornice delle colline e borghi toscani, un appuntamento tra il serio e il faceto, per entrare nello spirito primaverile e dedicare un felice week end all'ozio, alla poesia, al canto e al buon cibo nel gentil discorrere con il più misterioso e gradito senso: l'odorato.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI :
0588/61153 oppure
info@agriturismostatiano.com

Pubblicato in Varie | Contrassegnato , | Lascia un commento

Primo maggio

 LAVORATORIII !

Primo maggio, dov'è la festa?


  Il campeggio J

Pubblicato in Varie | Contrassegnato , | Lascia un commento

Sacrificio, Tarkovskij

 SACRIFICIO
 (Andrej Tarkovskij)

” Un giorno un anziano nativo di Thivanda, dal nome di Pavve, prese un albero secco, lo piantò sulla montagna e ordinò a Giovanni Colobos di bagnare ogni giorno quell’albero secco versando un secchio d’acqua, sinché l’albero non fruttificasse.
Ora non c’era dell’acqua se non molto lontano di là: bisognava partire il mattino per riportarla la sera. Alla fine del terzo anno, l’albero prese vita e diede frutti.
Il vecchio colse un frutto e, portandolo alla chiesa dei fratelli, disse loro: “Avvicinatevi e assaporate il frutto dell’obbedienza”.
                  A.Tarkovskij, Diari. Martirologio, Edizioni della Meridiana, Firenze,2002.

Pubblicato in Varie | Contrassegnato , | Lascia un commento

Pasqua

… ET RESURREXIT
 


Mathias Grunewald, Risurrezione di Cristo, dal polittico dell'altare di Isenheim,
 museo Unterlinden di Colmar in Alsazia ( circa 1511-1515)

 

Pubblicato in Varie | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Venerdi santo

VENERDI SANTO

 

 
 
Ο Γλυκυ μου Εαρ, inno ortosso in greco antico, dall’ album della cantante Glykeria , Eros Music Grecia

Pubblicato in Varie | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La cattura di Cristo

TRISTIS EST ANIMA MEA
 

Ecce appropinquat hora
et Filius hominis tradetur
in manus peccatorum.
( Mt 26:37-38.45)

 

Caravaggio (Michelangelo Merisi, 1571, Milano – 1610, Porto Ercole), “La cattura di Cristo nell’orto”, ca.1598, National Gallery of Ireland, Dublin

 
 

Pubblicato in Varie | Contrassegnato , , , | Lascia un commento